NEWSLETTER - #4 March 2020

Facebook
Scopri i risultati del progetto YESS e la conferenza finale di progetto in Grecia!

Scopri i risultati del progetto YESS e la conferenza finale di progetto in Grecia!

Il progetto YESS – Youth Enterprise Shadowing Schemes partecipa attivamente alla lotta contro la disoccupazione giovanile e allo stesso tempo vuole influenzare le decisioni da parte dei giovani in merito alla propria carriera lavorativa da intraprendere, arricchendo la loro comprensione degli aspetti pratici dell'imprenditorialità e del mondo del lavoro attraverso il coinvolgimento nel cosiddetto "Enterprise Shadowing Scheme" (ES), che in molti paesi ha dato modo di realizzare processi educativi abbastanza efficaci.

 

Gli obiettivi previsti dal progetto: 

 

  • Rendere consapevoli i giovani su concetti e opportunità chiave e fornire loro gli strumenti necessari per perseguire un'attività imprenditoriale di successo, colmando così l’attuale mancanza di conoscenze nell’ambito.

     

  • Facilitare lo scambio di esperienze, l'apprendimento e il lavoro in rete tra giovani e futuri imprenditori con imprenditori già affermati.

     

  • Costruire approcci flessibili per creare un impatto sociale attraverso il mentoring aziendale, dando ulteriore supporto alla fase di transizione scuola-lavoro.

     

  • Rispondere ai problemi europei relativi alla disoccupazione giovanile e alla mancanza di attività imprenditoriali attraverso la cooperazione a livello transnazionale per mitigare tali problematiche e proporre soluzioni valide e realizzabili.

 

Dopo 24 mesi di collaborazione per lo sviluppo dei risultati del progetto, finalmente YESS ha raggiunto gli obiettivi previsti all'inizio del nostro percorso comune. Durante il meeting finale e l'evento pubblico ad Atene (Grecia), i partner hanno presentato i risultati del progetto e la piattaforma online a più di 50 partecipanti.

Il partenariato di YESS ha sviluppato i seguenti prodotti:

 

  • Mappatura e valutazione di pratiche e report nazionali di shadowing aziendale: una ricerca in tutti i paesi partner sulle precedenti esperienze con programmi di "Enterprise Shadowing" (ES), e le loro principali caratteristiche, tenendo in considerazione i punti di vista delle imprese e dei futuri partecipanti al progetto. In totale, circa 200 giovani e 40 imprese hanno partecipato all'indagine on-line in tutti i paesi partner.
  • Metodologia di Shadowing aziendale, materiali di formazione, guide e strumenti: materiali formativi per il percorso di apprendimento dei partecipanti, strutturati intorno ad una serie di moduli arricchiti da materiale didattico, guide e strumenti. I prodotti sviluppati hanno supportato il percorso formativo dei partecipanti al progetto, stimolando il potenziale occupazionale fornendo loro strumenti e strutturando una metodologia che è stata implementata trasversalmente durante i due anni del progetto.
  • Contenuti digitali di formazione e piattaforma e-learning YESS: Una piattaforma di apprendimento open-source sviluppata per garantire un apprendimento a distanza per i giovani che hanno partecipato alla fase pilota dei programmi Enterprise Shadowing in ogni paese partner.

È possibile scaricare tutti i risultati dal sito web del progetto

yess-project.eu

Cosa è avvenuto negli ultimi mesi?

 

 

Negli ultimi mesi, ogni partner ha selezionato 20 giovani e 5-8 imprese per partecipare alle attività del progetto, formandoli su temi legati all'imprenditorialità e alle principali competenze che servono per avviare un'impresa, permettendo loro di conoscere più da vicino un contesto imprenditoriale.
Inoltre, durante la settimana tra il 18 e il 22 novembre 2019, dodici partecipanti provenienti dai quattro paesi partner hanno vissuto 5 giorni a Kielce, in Polonia. Durante questi 5 giorni i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare diverse istituzioni e di comprendere il funzionamento delle imprese, scambiandosi esperienze e approfondendo le loro conoscenze sugli aspetti imprenditoriali in modo non formale.
 

YESS- Il quarto incontro di partenariato ad Atene 

 

Il quarto e ultimo incontro di partenariato del progetto si è svolto presso la sede di APOPSI in Grecia il 20.02.2020. Durante il meeting, i partner hanno analizzato gli ultimi sviluppi del progetto e discusso alcune questioni in sospeso: feedback e commenti sui prodotti realizzati oltre alla diffusione e sostenibilità dei risultati del progetto.

Inoltre, sono stati presi in esame alcuni spunti inerenti alle strategie atte a motivare e sensibilizzare i datori di lavoro affinché diventino mentori efficienti per i giovani che intendono divenire imprenditori. Si è discusso anche dello stato e della pianificazione delle attività di divulgazione del progetto e sono stati programmati i futuri eventi che si svolgeranno a Cipro, in Italia e in Polonia.
Alla fine della giornata, i partner hanno discusso gli ultimi dettagli della Conferenza finale, che si è svolta il giorno dopo il 21.02.2020 presso il comune di Korydallos, nei pressi di Atene. 

4th partner meeting

Conferenza finale 

 

La conferenza finale del progetto dal titolo: "Buone pratiche per la promozione dell'imprenditorialità giovanile" si è svolta presso la sede del comune di Korydallos, in Grecia, il 21/02/2020. Più di 60 persone hanno partecipato attivamente all'evento, per lo più studenti del IV Liceo di Korydallos accompagnati dai loro insegnanti.

Tutte le organizzazioni partner hanno partecipato alla conferenza nel corso della quale hanno avuto l’opportunità di presentare le attività principali e i prodotti del progetto YESS.

Sono stati presentati al pubblico i numeri e i risultati raggiunti dal progetto, permettendo di condividere i prodotti sviluppati e di aumentare la loro potenziale diffusione ad altri target. Inoltre, è stata introdotta la metodologia, insieme alla presentazione dei risultati delle attività pilota raggiunti in ogni paese.
Diverse domande sono state poste dagli/dalle studenti partecipanti in merito a una serie di topic, quali l'aggiornamento delle competenze e il sostegno all'imprenditorialità, la disoccupazione giovanile in Grecia e nei paesi partner e il problema della fuga dei cervelli.

La conferenza è stata aperta dall’assessore alla trasparenza, all'e-government e alla digitalizzazione del comune di Korydallos, Nektarios Tsirmpas, che ha parlato dell’avvio di un’importante collaborazione fra il comune e l'Organizzazione ellenica del lavoro. I due enti lavoreranno alla realizzazione di un progetto pilota di due anni volto a individuare le esigenze del mercato del lavoro locale e favorire una più rapida corrispondenza fra domanda e offerte di lavoro allo scopo di ridurre il tasso di disoccupazione.

Final conference

E adesso?

 

I partner organizzeranno un evento nazionale locale per presentare i risultati del progetto non solo agli youth worker e ai giovani, ma anche ad altri soggetti interessati. Questi eventi saranno organizzati in Italia, Polonia e Cipro e si focalizzeranno in particolare sulla presentazione del progetto, contribuendo così a promuovere le capacità imprenditoriali dei giovani nelle comunità locali ed europee. Questi eventi nazionali riuniranno i giovani, gli operatori giovanili, gli esperti, i professionisti, i formatori per promuovere in maniera efficace il progetto e garantire la loro partecipazione alla sua sostenibilità.

The YESS partnership is composed of four partners from four countries: 

  

  • Coordinatore: Stowarzyszenie Integracja i Rozwój (SIR) (Polonia) 
  • APOPSI Information Technology, Consulting & Training Services S.A. (Greece) 
  • Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italy) 
  • Enoros Consulting Limited (Cyprus)  

 

Per ulteriori informazioni sul progetto, si prega di contattare:

alberto.biondo@danilodolci.org

balaram.gaire@danilodolci.org

 

I contatti del coordinatore del progetto sono i seguenti:

k.zapala@sir.com.pl (SIR,Poland) 

 

Per tutti risultati e aggiornamenti futuri, visita il nostro sito web

yess-project.eu
Partners YESS
 
Erasmus+ Logo

The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein

Facebook

© YESS


Newsletter developed by Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci

 

 

Visualizza la versione web

Di recente abbiamo aggiornato la nostra informativa Privacy.

Per riconfermare il tuo consenso al trattamento dei dati, clicca qui.
Per non ricevere più le nostre comunicazioni, disiscriviti.