YESS – Il quarto incontro di partenariato e la conferenza finale di YESS!

Il quarto e ultimo incontro di partenariato del progetto è stato organizzato e si è svolto presso la sede di APOPSI in Grecia il 20.02.2020.

Durante il meeting, i partner hanno analizzato gli ultimi sviluppi del progetto e discusso alcune questioni in sospeso: feedback e commenti, sfruttamento, diffusione e sostenibilità dei risultati del progetto.

Più precisamente, tutti i partner hanno condiviso idee sulla fattibilità e la capitalizzazione del progetto, ad esempio è stata decisa l’apertura della piattaforma di e-learning (IO3) al grande pubblico consentendo a tutti gli/le utenti interessati/e di registrarsi. Inoltre, sono stati presi in esame alcuni spunti inerenti alle strategie atte a motivare e sensibilizzare i datori di lavoro affinché diventino mentori efficienti per i giovani che intendono divenire imprenditori.

Si è discusso anche dello stato e della pianificazione delle attività di divulgazione del progetto e  sono stati programmati i futuri eventi che si svolgeranno a Cipro, in Italia e in Polonia.

Alla fine, i partner hanno discusso gli ultimi dettagli della Conferenza finale del progetto, che si è svolta il giorno dopo l’incontro, il 21.02.2020 presso il comune di Korydallos.

Conferenza finale

La conferenza finale del progetto dal titolo: “Buone pratiche per la promozione dell’imprenditorialità giovanile” è stata organizzata e si è svolta presso la sede del comune di Korydallos, in Grecia, il 21/02/2020.

Più di 60 persone hanno partecipato attivamente all’evento, per lo più studenti del IV Liceo di Korydallos accompagnati dai loro insegnanti.

Tutte le organizzazioni partner hanno partecipato alla conferenza nel corso della quale hanno avuto l’opportunità di presentare le attività principali e i prodotti di YESS. Più specificamente:

  • L’obiettivo generale e le attività del progetto sono descritti da Katarzyna Zapala rappresentanza dell’organizzazione che coordina YESS.
  • Le conclusioni dell’indagine realizzata nell’ambito del progetto sono state illustrate dall’amministratore delegato di Enoros Consulting, Konstantinos Kloudas.
  • La metodologia e gli strumenti didattici di YESS sono stati introdotti dal rappresentante del partner italiano, Bala Ram Gaire.
  • La piattaforma e-learning di YESS è stata presentata dal rappresentante di APOPSI S.A., Stelios Kaznesis
  • I risultati della fase pilota del progetto sono stati discussi in modo approfondito dai rappresentanti del SIR e del Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci.

Durante la seconda parte della conferenza sono state descritte anche altre iniziative per la promozione dell’imprenditorialità giovanile, co-finanziate dalla Commissione Europea e dall’EEA Grants for Youth Unemployment.

Più precisamente, Olympia Amvrazi, Project Manager dell’Academy of Entrepreneurship, ha parlato delle azioni dell’organizzazione a sostegno all’imprenditorialità e dello sviluppo  delle capacità e delle competenze imprenditoriali; mentre Nektaria Marava, Project Manager del Network for Employment and Social Care, ha analizzato le attività del progetto “YouthShare” (finanziato da EEA Grants). Il progetto si occupa dello sviluppo di un’offerta formativa e di attività di mentoring rivolte ai NEET al fine di migliorarne l’occupabilità e le capacità imprenditoriali nel campo dell’Imprenditoria Sociale, dell’Economia Condivisa e ad altri settori resilienti (e.g. Agroalimentare).

Infine, hanno partecipato all’evento anche Georgios Mpouloukos e Georgios Vradis rispettivamente, presidente e dipendente della “3S School Synergy Snacks” impresa sociale che si occupa dell’inclusione dei giovani con disabilità mentali. Hanno presentato le attività e la vision dell’azienda che intende divenire un incubatore per l’inclusione e l’occupazione delle persone che terminano il loro percorso formativo all’interno delle scuole per studenti con bisogni educativi speciali, evidenziando così le potenzialità professionali di questi giovani.  

Diverse domande sono state poste dagli/dalle studenti partecipanti in merito a una serie di questioni, quali l’aggiornamento delle competenze e il sostegno all’imprenditorialità, la disoccupazione giovanile in Grecia e nei paesi partner e il problema della fuga dei cervelli, che ha innescato una vera e propria discussione tra loro e i relatori e le relatrici dell’evento.  

La conferenza è stata aperta dall’assessore alla trasparenza, all’e-government e alla digitalizzazione del comune di Korydallos, Nektarios Tsirmpas, che ha parlato dell’avvio di un’importante collaborazione fra il comune e l’Organizzazione ellenica del lavoro. I due enti lavoreranno alla realizzazione di un progetto pilota di due anni volto a individuare le esigenze del mercato del lavoro locale e favorire una più rapida corrispondenza fra domanda e offerte di lavoro allo scopo di ridurre il tasso di disoccupazione.