YESS – Il secondo incontro di partenariato
Il secondo incontro di partenariato si è tenuto il 25 gennaio 2019 a Nicosia, Cipro. In questa occasione, i partner provenienti da Italia, Grecia, Polonia e Cipro hanno discusso del primo prodotto del progetto (“Survey of Young people Skill Gaps and Training Needs”) e hanno pianificato le prossime attività volte a coinvolgere giovani, imprenditrici e imprenditori in un percorso condiviso che prevede l’avviamento di un programma di shadowing nelle imprese.
Negli ultimi mesi del 2018 è stata condotta un’indagine in tutti i Paesi partner che ha permesso alle singole organizzazioni di comprendere a fondo tutti i problemi affrontati dai giovani interessati a intraprendere un percorso imprenditoriale e di analizzare il loro interesse nei confronti delle pratiche di shadowing. Al sondaggio hanno risposto 200 giovani e 40 imprese provenienti dai 4 paesi partner. Il questionario verteva intorno ad argomenti quali i vantaggi connessi ai programmi di shadowing, i requisiti per prendervi parte, il profilo professionale richiesto e così via. Inoltre, sono state individuate diverse buone pratiche che saranno prese in esame nelle fasi successive del progetto. Sulla base di questi risultati, ogni organizzazione partner ha sviluppato un rapporto nazionale i cui risultati saranno riassunti nel primo IO.
Nei prossimi mesi, il partenariato si concentrerà sullo sviluppo del secondo prodotto del progetto (IO2) – Metodologia di Shadowing dell’impresa, materiali di formazione, guide e strumenti. Tale prodotto è teso a favorire l’occupabilità dei giovani fornendo loro strumenti di supporto durante il loro periodo di shadowing: una guida utile per tutti i soggetti coinvolti nel programma. Inoltre, tali strumenti costituiscono una metodologia strutturata che sarà applicata in modo trasversale attraverso il coinvolgimento di tutti i gruppi target di YESS e l’implementazione dell’attività di shadowing all’interno delle imprese.
Ogni partner selezionerà, quindi, 20 giovani che parteciperanno alle attività previste dal progetto a livello locale. Costoro avranno la possibilità di seguire 15 ore di formazione in presenza e 30 ore di apprendimento online erogate attraverso la piattaforma del progetto (IO3) che sarà sviluppata nei prossimi mesi.
Inoltre, nei mesi successivi le organizzazioni partner selezioneranno circa 5-8 imprese che ospiteranno i giovani per la loro esperienza di formazione in affiancamento.
Infine, nell’autunno 2019 sarà organizzato un corso di formazione internazionale dalla durata di 5 giorni in Polonia a cui prenderanno parte giovani che aspirano a intraprendere una carriera nel campo dell’imprenditoria oltre ad imprenditrici e imprenditori dei paesi partner. Tale compresenza permetterà alle partecipanti e ai partecipanti di condividere esperienze e comprendere meglio funzionamento delle imprese in Italia, Cipro, Polonia e Grecia.