Il progetto

YESS – Youth Enterprise Shadowing Schemes – è un progetto Erasmus+ dalla durata di 2 anni (Azione Chiave 2: Partenariati strategici nel settore della gioventù) che vuole contribuire concretamente alla lotta alla disoccupazione giovanile. Allo stesso tempo, vuole influenzare i giovani sulla scelta del loro futuro lavorativo, arricchendo la loro comprensione dell’imprenditorialità e del lavoro autonomo attraverso il loro coinvolgimento nel cosiddetto “Enterprise Shadowing Scheme” (ES) (osservazione/tutoraggio aziendale), che ha dimostrato di essere un efficace processo educativo in molti paesi europei.

 

In questo Enterprise Shadowing Scheme, i giovani seguono passo dopo passo un imprenditore, hanno l’opportunità di vivere l’ambiente lavorativo di un’impresa, comprendendo le sfide, le competenze richieste, il valore della formazione imprenditoriale: in questo modo, i giovani diventano in grado di prendere in considerazione tutte le alternative per la propria carriera futura.

Il progetto vuole aumentare la consapevolezza dello sviluppo della propria carriera nei giovani, rafforzando il legame tra le competenze già acquisite e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali. Inoltre, il progetto mira ad influenzare favorevolmente le politiche e le pratiche esistenti finalizzate allo sviluppo dell’imprenditorialità, in particolare quella giovanile.

Un approccio innovativo
per aumentare l’imprenditorialità

YESS presenta un nuovo approccio alla “creazione di valore aggiunto” che avrà un impatto positivo sulle politiche e le pratiche esistenti volte allo sviluppo dell’imprenditorialità, in particolare tra i giovani. La progettazione e l’attuazione del progetto YESS si baseranno sui seguenti cinque principi metodologici:

PREPARARE

La prima fase dell’esperienza di osservazione/tutoraggio in impresa in cui i giovani partecipanti ottengono l’opportunità di comprendere tutti gli elementi dell’imprenditorialità.

INCONTRARE

L’imprenditore ospitante incontra i giovani, usando questa opportunità per conoscere i potenziali giovani imprenditori che sono interessati alla sua impresa, ponendo domande appropriate per giudicare se sono alle prime armi o con qualche esperienza.

MOSTRARE

Questo è il momento del processo in cui i giovani osservano l’imprenditore ospitante e la modalità di svolgimento delle attività giornaliere in impresa. A seconda dell’organizzazione ospitante, seguono l’imprenditore nelle sue attività fornendo assistenza con brevi task e osservando la performance lavorativa.

PERMETTERE

Questa è la fase “più rischiosa” e la principale innovazione del progetto YESS. I giovani che fino a quel momento hanno seguito gli imprenditori ospitanti dovranno svolgere loro stessi alcuni dei compiti solamente osservati in precedenza. Ciò fornisce loro un’esperienza pratica, pur mantenendo la rete di sicurezza di una supervisione continua.

CONTATTI REGOLARI / SUGGERIMENTI

In questa fase, un giovane seguirà l’imprenditore ospitante nello svolgimento di attività specifiche per un determinato periodo, preceduto da un breve briefing sull’attività e completato da una sessione di follow-up dell’attività appena svolta. Questa fase del processo ha il suo migliore rendimento quando gli individui lavorano insieme con l’imprenditore e questi è in grado di fornire loro consigli e informazioni anche sulle tempistiche di attività specifiche, fondamentali per comprendere il ruolo dell’imprenditore.