Stowarzyszenie Integracja i Rozwoj (SIR)

Stowarzyszenie Integracja i Rozwoj (SIR) è stata registrata il 21 giugno 2001 a Kielce, in Polonia. L’attività dell’associazione si concentra sullo sviluppo delle società locali, fornendo supporto alle loro iniziative, alla cultura e alla promozione del patrimonio nazionale, così come allo sport, alle attività ricreative, alla tutela dell’ambiente, alla promozione della salute, ai servizi sociali, al miglioramento della riabilitazione delle persone con disabilità e allo sviluppo dei settori dell’istruzione, della scienza e della tecnologia.
APOPSI Information Technology, Consulting & Training Services S.A. (APOPSI S.A.)

APOPSI S.A. è stata fondata nel 1995 e la sua attività si focalizza sul campo della formazione professionale, della consulenza professionale e delle tecnologie informatiche. APOPSI è uno dei più grandi centri di formazione professionale e di apprendimento permanente in Grecia a livello nazionale. La sua principale sede si trova a Pireo e ha dipartimenti presenti nelle città di Patra e Nafplio. L’organizzazione ha anche un ente affiliato a Bucarest, in Romania (APOPSI ROMANIA S.A.), che fornisce anche formazione professionale, consulenza aziendale e servizi ICT.
Le attività principali di APOPSI S.A. sono sviluppate nelle seguenti aree:
- Formazione professionale a disoccupati, dipendenti e lavoratori autonomi sotto forma di apprendimento misto o e-learning asincrono / sincrono.
- Consulenza professionale e supporto ai disoccupati e dipendenti su temi quali l’esplorazione di interessi professionali, competenze e capacità, orientamento professionale, connessione con il mercato del lavoro.
- Coordinamento, gestione e attuazione di progetti integrati e programmi di sviluppo relativi alle risorse umane nel contesto di iniziative nazionali ed europee
- Realizzazione di studi e ricerche in merito a risorse umane e sviluppo locale
- Progettazione, sviluppo e personalizzazione di sistemi di gestione dell’apprendimento e sistemi di gestione dei contenuti relativi all’apprendimento
- Progettazione e sviluppo di contenuti educativi digitali
- Sviluppo di corsi di formazione a distanza.
APOPSI S.A. si occupa anche di applicare i seguenti sistemi di assicurazione della qualità EN ISO 9001: 2008, EN ISO 27001: 2013 e EN ISO 1435 nella fornitura dei propri servizi in merito alla sicurezza dei sistemi informatici aziendali e all’implementazione delle attività di divulgazione.
Enoros Consulting Limited

ENOROS Consulting Ltd è stata fondata nel 2006 e da allora è attiva nel campo del Project Management a Cipro e in Europa, fornendo servizi di consulenza completi ai settori pubblico e privato. L’obiettivo di ENOROS è quello di dare conoscenze specialistiche nella pianificazione, gestione e valutazione di programmi e progetti di sviluppo, sia a livello nazionale che europeo. Comprende tre dipartimenti (opere del settore pubblico, progetti del settore privato e progetti internazionali ed europei), che sono composti da 10 consulenti con alta formazione scientifica e una vasta esperienza e conoscenza nei settori tematici attinenti alle aree di competenza dell’azienda. Le loro discipline di formazione comprendono scienze politiche, relazioni internazionali, economia, psicologia, sociologia, ingegneria, agronomia, ecc. La società collabora anche con esperti esterni in varie aree tematiche (risorse umane, sviluppo rurale, turismo, politiche di immigrazione ecc.) e ha una vasta rete di partner locali nel campo dell’istruzione e della cultura, della gioventù e dell’occupazione, della giustizia e dell’ordine pubblico, dello sviluppo delle risorse umane, della protezione dei cittadini, dell’innovazione sociale e dell’imprenditorialità, ecc.
Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (CSC)

Il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” pone le sue radici nel lavoro sociale ed educativo di Danilo Dolci e dei suoi collaboratori, iniziato nella Sicilia occidentale nel 1952.
Il Centro ha da sempre basato la sua attività nell’offrire alle comunità locali una risoluzione pratica dei problemi, sviluppando uno spazio creativo nel quale lo sviluppo della consapevolezza dei bisogni e la pianificazione dal basso e sono il centro dell’azione sia dell’organizzazione che della comunità, definendo così insieme il percorso verso il reale cambiamento, coinvolgendo tutti i singoli cittadini. Sin dall’inizio, il principale obiettivo del Centro è stata l’educazione alla nonviolenza oltre allo sviluppo di una metodologia – l’Approccio Maieutico Reciproco – capace di facilitare lo sviluppo creativo sia nelle scuole che nei territori vicini.
Oggi, il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” è un’associazione no profit che coinvolge sia giovani che adulti, e che principalmente agisce attraverso progetti nel settore dell’educazione in cooperazione con scuole, università, istituzioni, associazioni e gruppi sociali sia a livello locale che internazionale.